Dopo aver ritirato i moduli alla fine dell’anno scolastico, a quasi un mese dalla conclusione degli incontri di orto terapia con gli studenti, ecco qualche considerazione.
- Lavorare con le mani, la terra e la lana si riconferma un’attività altamente… destabilizzante. Mette in una situazione inedita e le relazioni, così come l’autodeterminazione dei singoli alunni, vengono messe profondamente in discussione.
Per i ragazzi è un modo di confrontarsi con la propria manualità facendo esprimere chi normalmente, in un lavoro di classe più cognitivo, resta ai margini. Ma non solo. L’odore forte della lana, le sensazioni tattili e – chiamiamolo così- “lo sporco” che un laboratorio come questo comportano, costringono a confrontarsi e scontrarsi con gli status symbol, l’autorappresentazione, i ruoli, le visioni del contesto scolastico, consolidati. D’altra parte collaborare in questi laboratori è necessario, per i tempi stretti che dettiamo (necessari affinchè l’urgenza della finalizzazione chiami tutti a darsi da fare assumendosi la responsabilità del risultato); il peso dei materiali (che non tutti sono in grado di sopportare); l’altezza necessaria a montare questa o quella parte strutturale (che non tutti hanno); la manualità fine o la forza che richiede più persone ben affiatate. Ogni gruppo deve trovare il modo di aiutarsi e condurre in porto la parte del lavoro assegnata, indispensabile per proseguire e non vedere morire tutto (il proprio semenzaio o orto).
Così abbiamo assistito a ragazze che si sono appassionate all’idraulica, ragazzi con problemi relazionali che hanno coordinato i lavori, altri che hanno parlato di tradizioni di paesi lontani e tradotto in un’altra lingua (la loro d’origine), i termini dei laboratori, gruppi classe che hanno saputo fare tanto e bene in poco tempo grazie ad un riuscito lavoro di squadra. Ma l’impatto non è sempre dei più semplici. - I laboratori nelle scuole secondarie di primo grado hanno rivelato che l’impegno quotidiano necessario per la cura di una pianta non è per tutti: non tutte le scuole hanno spazi, situazioni e tempistiche che lo permettono. Ma nonostante fosse impegnativo e non sempre gratificante, molte delle classi hanno adottato il modulo con passione. Hanno curato il semenzaio prima e l’orto verticale dopo; hanno espresso capacità organizzativa per creare turni al fine di irrigare più volte al giorno e, in qualche caso anche manifestato un bellissimo spirito d’intraprendenza. Qualche classe ha chiesto la possibilità di rientro a scuola nei giorni festivi per dare da bere alle loro piante; dialogare con altre strutture, come le case di riposo, per il trasferimento e adozione del modulo per il periodo estivo; e addirittura c’è un’insegnante che si sta sperimentando nella loro sua gestione domestica. Non meno interessanti sono le tante presentazioni che i ragazzi hanno creato per raccontare, fuori dalla scuola quanto hanno fatto. Ognuna con un taglio e visione differente.
- I moduli acquaponici hanno avuto tutta una serie di problemi tecnici dati soprattutto dall’indoor: collocare all’interno i moduli ha portato molte nuove necessità. L’areazione e la luce sono le principali, le nuove consapevolezze ci porteranno a una studio molto più attento del contesto nel quale verranno collocati in futuro. Trasferiti in esterno, in un contesto arieggiato, sono rinati. RIngraziamo enormemente le scuole dell’infanzia che hanno avuto la pazienza e costanza di seguire la sperimentazione facendo considerazioni che ci sono state preziose.
Ora stiamo lavorando a un libretto di istruzioni che prepareremo nel corso dell’autunno e a nuovi allestimenti che integrino strategie di inclusione più mirate alle varie problematiche e contesti.
Qualche riga è giusto dedicarla al centro di orto terapia presso la Vasca SEB che non ha solo un nuovo allestimento sonoro per il percorso multisensoriale, ma quest’anno ha una prosa in più e a giorni sarà montata la nuova tettoia.
I prossimo articolo? sicuramente dedicato all’orto verticale del Centro 3T che quest’anno compie 5 anni!
A presto
Francesca C.